Chiedere l'agevolazione fiscale sul carburante utilizzato ad uso agricolo

La legislazione nazionale consente ai soggetti che esercitano attività agricola di fruire di carburante parzialmente esente dalle accise, destinato a lavorazioni agricole e orticole, all'allevamento, alla selvicoltura e pescicoltura e alle coltivazioni sotto serra.

Il carburante agevolato può essere assegnato per l’alimentazione di: 

  • tutte le macchine agricole previste dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 57
  • motori per l’azionamento delle attrezzature agricole, impiegati nelle attività agro-forestali
  • macchine utilizzate per l’irrigazione dei fondi, per l’essiccazione, per la prima trasformazione dei prodotti agricoli
  • impianti di riscaldamento delle serre e dei locali adibiti ad attività di produzione. 
Requisiti soggettivi

Per accedere all'agevolazione i beneficiari devono:

  • essere iscritti al Registro delle imprese della Camera di commercio, nell'anagrafe delle aziende agricole
  • avere un fascicolo aziendale attivo e aggiornato; 
  • presentare iscrizione come ditta UMA presso il Comune capofila competente per territorio;
  • presentare la richiesta di assegnazione carburante agricolo entro il 30 giugno di ogni anno, oppure a ogni variazione di consistenza territoriale o di coltura, presso il Comune capofila.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Aree tematiche: Lavoro

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 10/04/2025 19:02.15